Sanza Summer School

Approfondimenti su temi inerenti alla Terza Missione

Sanza Summer School


Sanza Summer School. Il Patrimonio Culturale come eredità e risorsa per
lo sviluppo dei territori e delle comunità
, è un’attività promossa dalla Regione Campania e il Comune di Sanza e progettata e realizzata dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU-CUP:G49I22000450006.

L’obiettivo del progetto è contribuire a definire figure e competenze professionali in grado di attivare processi di sviluppo e nuove competitività per le comunità e i territori, e:

  • favorire l’acquisizione di competenze, anche tecnologiche, per la valorizzazione del territorio e il suo patrimonio culturale materiale e immateriale, attraverso metodologie e strumenti sviluppati mediante la partecipazione a progetti e attività di ricerca interdisciplinari;
  • promuovere l’imprenditorialità e la cultura di impresa attraverso la costituzione di start-up e spin-off;
  • diffondere la conoscenza;
  • creare network territoriali.

Le attività si svolgono a Sanza, nei locali e negli spazi resi disponibili dal Comune, mentre le spese di vitto, alloggio, trasporto dei partecipanti sono a carico della Regione Campania, come definito nell’art. 3 dell’Accordo di collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno. Ai sensi dello stesso, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno /DISPAC seleziona 20 studenti di cui 15 assegnatari di borse di studio erogate dalla Regione Campania per le finalità di progetto.

Il corso, articolato in 4 edizioni, si costituisce di lezioni, visite didattiche ai siti e alle istituzioni culturali del territorio, laboratori e workshop sui temi della digitalizzazione, innovazione e creatività per il patrimonio culturale materiale e immateriale e lo sviluppo sostenibile di territori e comunità.

Partnership

Centro ICT per i Beni Culturali, Unisa

Team

foto di CERCHIAI Luca

CERCHIAI Luca

Responsabile Scientifico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di TROTTA Antonella

TROTTA Antonella

Responsabile Scientifico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di COLACE Francesco

COLACE Francesco

Direttore ICT per i Beni Culturali

Dipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
foto di AMODIO Teresa

AMODIO Teresa

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di SERRITELLA Antonia

SERRITELLA Antonia

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di SCAFURO MICHELE

SCAFURO MICHELE

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di SANTANIELLO Domenico

SANTANIELLO Domenico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Dipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
foto di ANGRISANO ELISABETTA

ANGRISANO ELISABETTA

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Foto1Foto2Foto3Foto5Foto7Foto9

Social