Premi per la ricerca

Ricerca Premi per la ricerca

Foto DocenteGORRESE Anna
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Premio Gradiva – Lavarone
Dal 1990 il Comune di Lavarone in collaborazione con il Centro Studi di Psicoanalisi Applicata Gradiva, appositamente istituito nel 1991, la Provincia Autonoma di Trento, la Società Psicoanalitica Italiana e la locale azienda per il turismo promuove un insieme di manifestazioni tra le quali il convegno “Le frontiere della psicoanalisi”, durante il quale viene assegnato il “Premio Gradiva – Lavarone" .
Centro Studi di Psicoanalisi Applicata Gradiva - Italia
2006
Foto di DELL'ACQUA FrancescaDELL'ACQUA Francesca
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Hanno-und-Ilse-Hahn-Preis
Il Premio Hanno e Ilse Hahn è un premio italiano "per meriti eccezionali nel campo della storia dell'arte italiana" ed uno dei rari riconoscimenti europei per la promozione di giovani storici dell'arte non ancora abilitati alla libera docenza.Creato di Dietrich Hahn nel 1990 viene assegnato ogni due anni dai direttori e dal curatorio della Biblioteca Hertziana a Roma, alla memoria del Dr. Hanno Hahn, storico dell'arte e studioso di architettura (unico figlio del Premio Nobel Otto Hahn, fondatore e primo presidente della Società Max Planck), e di sua moglie ed assistente Ilse Hahn, nata Pletz, entrambi scomparsi in un incidente alla fine di agosto 1960, durante un viaggio di studio in Francia.Il Premio Hanno e Ilse Hahn consiste in un diploma con legatura in pelle, intarsiato in oro, ed è dotato di 5.000 marchi tedeschi (5 milioni di lire), che dal 2002 ammontano a 2.500 Euro. Il diploma mostra lo stemma affrescato del principe e pittore romano Federico Zuccari (1540-1609), costruttore del Palazzetto Zuccari (in piazza Trinità dei Monti, in cima alla Scalinata di Spagna), residenza, dal 1913, della Biblioteca Hertziana, donazione della mecenate ebrea Henriette Hertz (1846-1913).Nel 2006 è stato assegnato a Francesca Dell'Acqua (Salerno), "per meriti eccezionali nel campo della storia dell'arte italiana, in particolare per la ricerca sulle vetrate colorate dal periodo Tardoantico fino all'Alto Medioevo".
Direttori e dal curatorio della Biblioteca Hertziana/Max-Planck-Gesellschaft, Roma - Germania
2006
2006: Francesca dell'Acqua (Salerno), "per meriti eccezionali nel campo della storia dell'arte italiana, in particolare per la ricerca sulle vetrate colorate dal periodo Tardoantico fino all'Alto Medioevo".
http://de.wikipedia.org/wiki/Hanno-und-Ilse-Hahn-Preis
  Fonte dati IRIS-RM