Didattica | Presentazione
Didattica Presentazione
La visione del Dipartimento sulla qualità della didattica si articola in un’azione strategica e integrata, orientata a creare un ambiente educativo di eccellenza, in linea con le politiche di Ateneo e con le necessità del contesto di riferimento. Basandosi su una pianificazione accurata, il Dipartimento mira a rispondere sia alle esigenze degli studenti che alle aspettative del mondo del lavoro e delle comunità accademiche e culturali.
Partendo da un'analisi delle risorse disponibili, il Dipartimento integra competenze interne con collaborazioni interdisciplinari e con il territorio. La didattica è vista come un mezzo per sviluppare percorsi formativi innovativi e professionalizzanti, capaci di offrire agli studenti una preparazione che unisca solide basi teoriche a competenze pratiche trasversali, attraverso laboratori, progetti di ricerca e attività di Terza Missione. Questo approccio contribuisce non solo alla formazione accademica, ma anche allo sviluppo personale e professionale degli studenti.
Inoltre, il Dipartimento riconosce le potenzialità di crescita offerte dall'internazionalizzazione e dalla digitalizzazione della didattica. In questo senso, vengono potenziati i programmi di scambio e le attività formative in lingua straniera, con un focus sull'attrattività per studenti stranieri e provenienti da altri Atenei nei segmenti di terzo livello della formazione.
Le attività sono progettate per massimizzare le ricadute nel contesto socioeconomico e culturale. La stretta connessione con le esigenze del territorio si traduce in progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, in partnership con scuole, aziende e istituzioni. Attraverso queste iniziative, il Dipartimento non solo eleva la qualità della formazione, ma rafforza il proprio ruolo come ponte tra il mondo accademico e quello professionale.
Per la didattica, l’attuazione della pianificazione progettuale del Dipartimento si articola su due livelli. Il primo, di lungo periodo, relativo agli obiettivi generali dei diversi corsi di laurea e segmenti formativi, come riportati nelle varie pagine web.
- Beni Culturali (L-1; LM-2; LM-5; LM-89)
- Filosofia (L-5; LM-78)
- Discipline delle Arti e dello Spettacolo (L-3; LM-65)
- Dottorato in Metodi e Metodologia della Ricerca Archeologica e Storico-Artistica (MEM)
- Dottorato in Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo – Salerno (RAMUS)
- Scuola interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici "tra Oriente e Occidente" Or.SA
Un secondo livello, di medio e breve periodo, relativo alla prospettiva delle singole coorti, come indicato dalle schede SUA reperibili sui siti web dei corsi di laurea.
- Beni Culturali (L-1 Scheda SUA; LM-2 Scheda SUA; LM-5 Scheda SUA; LM-89 Scheda SUA)
- Filosofia (L-5 Scheda SUA; LM-78 Scheda SUA)
- Discipline delle Arti e dello Spettacolo (L-3 Scheda SUA; LM-65 Scheda SUA)
Le azioni di monitoraggio dei Cds, dei Dottorati e della Scuola sono descritti nelle seguenti pagine:
- Beni Culturali (Consultazione delle parti interessate)
- DAVIMUS e SPE (Consultazione delle parti interessate)
- Filosofia (Consultazione delle parti interessate)
- Dottorato in Metodi e Metodologia della Ricerca Archeologica e Storico-Artistica (MEM) (Consultazione delle parti interessate)