DISPAC | Home | Presentazioni e Incontri
DISPAC Home | Presentazioni e Incontri
Inaugurazione a.a. dottorato MeM 10 e 11 dicembre 2024
Sala Conferenze DISPAC (Edificio B)
Dottorato Metodi e Metodologie della ricerca archeologica e storico artistica
Inaugurazione dell’a.a. 2024/2025
10 e 11 dicembre 2024
Giunto al suo ventesimo anno di attività, il Dottorato in Metodi e Metodologie della Ricerca Archeologica e Storico-Artistica apre il nuovo anno accademico con due intense giornate che propongono occasioni di riflessione e sguardi aggiornati su alcuni dei diversi ambiti di studio e di ricerca che caratterizzano il progetto del MeM. I quattro momenti che scandiscono lo svolgimento dell’apertura dell’anno accademico raccontano in maniera efficace della pluralità di approcci metodologici e di percorsi critici che caratterizzano l’offerta didattica del dottorato MeM, sempre attento a fornire nuovi strumenti di interpretazione e di valorizzazione sostenibile e inclusiva del patrimonio culturale.
Il programma
Martedì 10 dicembre 2024, ore 11,30 Sala Conferenze DISPAC
Francesco Federico Mancini – Università di Perugia
Longhi vs Salmi. Il caso della "tegola" signorelliana di Orvieto.
discussant: Adriano Amendola
Martedì 10 dicembre 2024, ore 15,00 Teatro di Ateneo “Filippo Alison”
Concerto
Simone Gilberti (violino), Giovanni Masi (chitarra)
Francesca Senatore (viola), Pietro Fortunato (violoncello)
Introduzione di Clementina Cantillo e Massimiliano Locanto
Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 10.30 Sala Conferenze DISPAC
Hassam Ramez Badawi, Università del Libano
Oumm el Ameda (Naqoura Libano). Storia degli scavi di un sito fenicio 1861-2024.
discussant Angela Pontrandolfo
Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 14.30 Sala Conferenze DISPAC
Renata Cantilena, Università degli Studi di Salerno - Istituto Italiano di Numismatica
La storia del Mezzogiorno d’Italia attraverso le monete. Riflessioni sulle sale espositive della
sezione numismatica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.




