Laboratorio di Archeologia Classica "Mario Napoli"

Laboratori, Centri, Biblioteche, Aule Multimediali

Membri

MENICHETTI MauroResponsabile Scientifico
CANTILENA RenataMembro
CARBONE FedericoMembro
CERCHIAI LucaMembro
GUERRIERO LuigiMembro
LONGO FaustoMembro
MUGIONE ElianaMembro
MUSMECI DANIELAMembro
PARDINI GiacomoMembro
PELLEGRINO CarmineMembro
SANTORIELLO AlfonsoMembro
SCAFURO MICHELEMembro
SERRITELLA AntoniaMembro
VECCHIO LuigiMembro

Ubicazione

Edificio C Primo Piano Locale 045

Descrizione

Il Laboratorio di Archeologia Classica “Mario Napoli” dispone di una serie di spazi e strumentazioni che permette un continuo e adeguato supporto alle ricerche svolte dai docenti afferenti al Laboratorio.

Ricerca

Principali linee e competenze di supporto alla ricerca:

  • Ricerca archeologica in contesti monumentali;
  • Ricerca archeologica rivolta alla cultura materiale;
  • Ricerca archeologica rivolta alle trasformazioni del paesaggio;
  • Ricerca concernente l’iconografia e la storia dell’arte antica;
  • Ricerca concernente reperti e collezioni monetali;
  • Ricerca rivolta ai modelli di progettazione museale;
  • Ricerca rivolta ai modelli di allestimenti di mostre.

Didattica

Principali tipologie di attività di supporto alla didattica

  • Attività di laboratorio archeologico previste dagli ordinamenti didattici;
  • Attività di laboratorio numismatico previste dagli ordinamenti didattici;
  • Attività di tirocinio mirate a singoli progetti;
  • Studio e riconoscimento di materiali provenienti da scavi e survey;
  • Studio e riconoscimento di reperti monetali;
  • Seminari con specialisti interni e esterni mirati a approfondire tematiche inerenti le attività didattiche delle lauree di primo e secondo livello, del Dottorato di Ricerca in Metodi e Metodologie della Ricerca Archeologica e Storico-Artistica e della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici;
  • Incontri di supporto didattico nell’ambito del programma Help Teaching;
  • Disponibilità di una biblioteca comprendente manuali di base.

Terza Missione

Ambiti e tipologie di attività di supporto alla terza missione

  • Assistenza alle attività di Archeologia Preventiva;
  • Attività di supporto e facilitazione al coinvolgimento delle Comunità e delle Istituzioni interessate a scavi e survey archeologici;
  • Attività di supporto all’individuazione di percorsi e modalità espositive in grado di facilitare l’accesso e la comprensione da parte del pubblico nel quadro di allestimenti espositivi e museali;
  • Attività di collaborazione con Istituti centrali e periferici del Ministero per la Cultura (MiC) per la definizione di standard e norme per la catalogazione di reperti monetali;
  • Attività di supporto per il censimento, l’inventariazione e la catalogazione di reperti monetali;
  • Supporto ai progetti PCTO rivolti agli Istituti didattici superiori della Regione Campania;
  • Supporto alla presentazione di libri, video, materiale in rete finalizzata alla diffusione di informazioni relative alle ricerche sopra descritte mirate a tipologie diverse di pubblico.

Certificazione di Qualità

Le attività sul campo e in laboratorio concernenti gli interventi di archeologia preventiva, per tutte le fasi delle procedure, sono svolte secondo i Requisiti Minimi (DBC/DOC/05.003) e le Procedure Operative (DBC/POP/05.001) indicati nel Sistema Gestione Qualità (UNI EN ISO 9001-2008) del Laboratorio specificamente dedicato a “Progettazione e realizzazione di indagini archeologiche sul campo”, certificato (n. 297/A) dal Consorzio Italcert.

Dotazione strumentale e di supporto

Tipologia e Descrizione

Magnetometro portatile al cesio Geometrics G-858 MagMapper

Sistema GEORADAR MF HI Mod. multifrequenza e modulare

Ricevitore GPS TOPCON GR3

Ricevitore GPS TOPCON HYPER PRO

Teodolite, Stazione totale OS-200 + Prisma TOPCON

Teodolite, Stazione totale GPT- 3002 + Prisma TOPCON

N° 3 Stadie in alluminio

N° 6 Livelli ottici con tripode

N° 2 Aste in carbonio per lo scavo archeologico

Stufa Thermostatics mod TCF 200 plus

Scanner fotogrammetrico UltraScan 5000

TDS Ranger 1 Survey Data Collector Leica

Microscopio SZM-OPTICA ST-087

N° 5 Macchine fotografiche: Nikon CoolPix P600, Sony HX60, Canon 6D, Nikon D60 e Nikon D5600

QuickPX Sistema StandUp fotografico per monete

Videoproiettore EPSON VIDEOPROIETTORE EB-1860 3LCD

N°4 Computer iMac Intel Core i5 quad-core Mac Pro 6-Core Intel Xeon E5 16GB 1867 MHz DDR3

Computer Desktop Workstation DELL Precision T3610

Computer Desktop DELL Precision T1700

Computer Laptop ASUS F515JF

N° 2 Monitor/Display 55” LG UK6300MLB + PC comp. IBM i5-7400/1TB/8GBram/

Plotter HP DesignJet T1300PS PostScript e-printer

Stampante Colori Lexmark Laser C9235 A3/A4

Stampante Colori Epson Laser C2800 A4

Stampante Samsung Laser B/N Multifunzione E2875 A4

Fotocopiatore Canon image RUNNER 2520 B/N A3/A4

Scanner Epson GT 1500 Form. A3

Scanner Epson Perfection 3170 Photo A4

Media

L'Olpe Chigi. Storia di un agalmaUn nucleo di tombe di armati tra IV e III sec. a.C. a PontecagnanoLo spazio liminare e la chora settentrionale di Poseidonia-PaestumFingere ex argilla. Le produzioni ceramiche a vernice nera del Golfo di SalernoFratte. Le terrecotte architettonicheEGIALEA Ricerche nella Valle del KriosPaestum I - Le mura. Il tratto da Porta Sirena alla Postierla 47Poseidonia-Paestum e la sua monetaLe fortificazioni di PaestumLa Tomba del TuffatoreL'area tra il Kolonos Agoraios e l'Areopago dall'XI al VI sec. a.C.Mito e NaturaPontecagnano I.1 Città e campagna nell'Agro Picentino (Gli scavi dell'autostrada 2001-2006)Fratte Il complesso monumentale arcaicoFratte. L'area a vocazione artigianale e produttiva