Opportunità Formative | Nuovo Corso di Laurea Magistrale Interateneo SAGE
"Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori" (SAGE)
"Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori" (SAGE)
Il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale è lieto di annunciare l'attivazione del nuovo corso di laurea magistrale interclasse (LM-1, LM-80) e interateneo in "Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori" (SAGE), già disponibile per l'anno accademico 2024/2025.
Il corso, di durata biennale, con sede amministrativa a Matera (Università degli Studi della Basilicata), è volto ad assicurare tutti gli strumenti conoscitivi necessari per l’applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite ai temi riguardanti le politiche territoriali relative ai patrimoni culturali, alla valorizzazione dei territori e alle dinamiche sociali.
Il percorso formativo di SAGE è progettato per garantire una preparazione interdisciplinare, unendo competenze antropologiche e geografiche in un unico curriculum senza divisioni in curricula separati. Pur essendo una laurea magistrale interclasse (LM-1, LM-80), il percorso rimarrà integrato per assicurare una figura professionale unica, in grado di operare nel campo delle politiche territoriali, valorizzazione dei patrimoni culturali e dinamiche sociali.
Gli insegnamenti saranno erogati in presenza o a distanza, o eventualmente in modalità mista, ovvero in presenza, a distanza. Questa flessibilità consentirà di sfruttare al meglio le risorse didattiche delle tre sedi convenzionate, valorizzando insegnamenti già attivi nei corsi di laurea magistrale esistenti.
Per maggiori informazioni consulare la pagina dedicata al seguente link
È possibile immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale Interclasse e Interateneo
SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE PER I PATRIMONI CULTURALI E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI (SAGE)
Per informazioni sul Corso consultare la pagina dedicata al seguente link
https://diuss.unibas.it/site/home/didattica/articolo31012533.html
Pubblicato il 27 Maggio 2024