Ricerca | Morire a Poseidonia-Paestum
Approfondimenti su temi inerenti alla ricerca
Il focus di questa ricerca è incentrato sull’analisi, lo studio e la pubblicazione delle aree funerarie di Poseidonia-Paestum pertinenti ai nuclei di necropoli urbane disposte a nord e a sud della città antica. Questi nuclei offrono uno spaccato dei costumi e dell’ideologia degli abitanti della città greca fondata da Sibari sullo scorcio del VII sec. a. C., delle trasformazioni sociali e culturali successive all’occupazione politica ad opera di gruppi lucani intorno alla fine del V se. a. C. fino alla metà del III sec. a. C. Le tombe comprese tra l’età arcaica e la romanizzazione si articolano in quattro grossi nuclei nelle località di Arcioni-Gaudo e di Andriuolo-Laghetto, immediatamente a nord delle mura e nelle località di Santa Venera-Spinazzo a sud-est e quello della Licinella a sud-ovest in un’area condizionata dal percorso tortuoso del fiume Capodifiume. La ricerca mira a fornire alla comunità scientifica la base filologica completa dei contesti il cui inquadramento ha orientato le sequenze cronologiche delle sepolture sulle quali sono state fondate proposte interpretative sul rituale funerario, sulle diverse dinamiche di occupazione nel tempo degli spazi destinati a necropoli a nord e a sud della città, sui riflessi nelle liturgie funerarie e sulle forme di organizzazione politica e sociale delle comunità che le praticavano.
Durata: 2020-2026
Partnership
Parco Archeologico di PaestumTeam

SCAFURO MICHELE
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

PONTRANDOLFO Angela
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/Unisa - professore emerito di Archeologia Classica

SERRITELLA Antonia
Responsabile
studio ceramica
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

LONGO Fausto
Responsabile
studio dei metalli
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

CARBONE Federico
Responsabile
studio delle monete
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

D'ANTONIO Alessia
Collaboratore
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/Unisa

RIZZO Maria Luigia
Collaboratore
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/Unisa - assegnista di ricerca

DE FEO Angela
Collaboratore Esterno

PINTO Rita
Tecnico di Laboratorio
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC





Contacts
SCAFURO MICHELEPONTRANDOLFO Angela
Laboratorio di Archeologia ‘M. Napoli’ - apontrandolfo@unisa.it
Settore ERC principale
SH6 The Study of the Human Past: Archaeology, history and memory
Sottosettore ERC e/o altri settori ERC
SH6_1 Archaeology, archaeometry, landscape archaeology
Pubblicazioni più significative relative alla ricerca
- A. Pontrandolfo 1979, “Segni di trasformazioni sociali a Poseidonia tra la fine del V e gli inizi del III sec. a.C.”, in Dialoghi di Archeologia, n. s. 1, 1979, 27-50
- A. Pontrandolfo 1992, “Le necropoli di Poseidonia dalla città greca alla colonia latina, in Poseidonia-Paestum”, in Atti Taranto XXVII, 225-265
- A. Pontrandolfo, A. Rouveret, Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992
- A. Pontrandolfo, A. Rouveret 1996, “Le necropoli urbane e il fenomeno delle tombe dipinte”, in Cipriani M., Longo F.(a cura di), Poseidonia e i Lucani, (Catalogo della mostra, Paestum, Museo Archeologico Nazionale, 27 aprile 1996), Napoli 1996, 159-165
- M. Scafuro 2018, Le Necropoli di Poseidonia-Paestum Santa Venera(Scavo 1976), Paestum