Ricerca | Progetto Festòs
Approfondimenti su temi inerenti alla ricerca
Da più di dieci anni l'Università di Salerno conduce attività di ricognizione e scavo nel sito di Festòs a Creta sotto la direzione del prof. Fausto Longo in collaborazione con il Ministero Greco della Cultura (Eforia per le Antichità di Hiraklion) e - a partire dal 2013 - con l'Università di Roma - Sapienza, sotto l'egida della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Nel corso dei primi dieci anni di ricerche l'équipedel Progetto Festòs ha realizzato una nuova carta archeologica dell'insediamento georeferenziando tutte le strutture emergenti, ha realizzato ortofotografie con drone dell'area del Palazzo e della collina di Christòs Effendi, l’Acropoli della città. Ha inoltre effettuato una ricognizione archeologica sul pianoro e sulla collina più alta, ricerche geomorfologiche e geologiche con indagini geofisiche (georadar, georadar e geoelettriche) e analisi palinologiche per la ricostruzione dei paesaggi festii grazie alle quali ha potuto individuare l'esistenza di un lago esistente nel II millennio a.C. e ha ricostruito in parte le caratteristiche ambientali.
Nel 2010 l'équipe di ricerca ha condotto scavi a nord-est del moderno villaggio di San Giovanni ed ha portato alla luce un tratto delle mura orientali e settentrionali della città ellenistica ricostruendo ipoteticamente il circuito complessivo; nel 2013 sono stati aperti saggi sull'acropoli per indagare altri tratti di mura; lo scavo sull’Acropoli ha consentito di trovare resti di una casa dell’VIII-VII sec. a.C. e, poco distante, un edificio con blocchi iscritti di età ellenistica.
Nel 2015-2017, infine, altri scavi sono stati condotti nelle località Haghia Fotini e di Chalara dove è stato indagato un settore della città pluristratificato (dall'età del bronzo sino all'età medio-bizantina); le ricerche sul campo in queste due località proseguiranno nel quinquennio 2020-2024. I risultati raggiunti sono stati presentati in convegni nazionali e internazionali e in numerose edizioni a stampa.
Durata: 2007-in corso
Partnership
Sapienza – Università di RomaScuola Archeologica Italiana di Atene
Soprintendenza archeologica di Hiraklion
Ministero della Cultura Ellenico
Team

LONGO Fausto
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

GRECO Alessandro
Responsabile Scientifico
Sapienza – Università di Roma

SCAFURO MICHELE
Responsabile
studio ceramica di età greca
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

BOLZONI Gloria
Responsabile
Scuola di Specializzazione in beni archeologici/DisPaC, responsabile per la classificazione e lo studio della ceramica di età romana

PALIO Orazio
Responsabile
Dipartimento di Scienze della Formazione - Università di Catania, responsabile per la classificazione e lo studio della ceramica dell’età del bronzo

Federica Iannone
Responsabile
specializzata presso la SAIA, responsabile della documentazione fotografica e di archivio

Colette Manciero
Responsabile
dottoranda in Metodi e Metodologie della Ricerca Archeologica, responsabile dello studio della ceramica tardoantica e medievale

Sara Lopez
Responsabile
dottoranda in Filologia e Storia del Mondo Antico (Università di Roma, La Sapienza), responsabile della documentazione fotografica e di archivio

Claudia Palmieri
Responsabile
studentessa del corso di laurea magistrale in Archeologia e Cultura Antica, responsabile della documentazione fotografica e di archivio

Federica Di Biase
Responsabile
dottoranda in Metodi e Metodologie della Ricerca Archeologica, responsabile dello studio delle strutture di età ellenistica

VECCHIO Luigi
Collaboratore
storico ed epigrafista
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

CARBONE Federico
Collaboratore
numismatico
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

Serena Nicolì
Collaboratore
studentessa del corso di laurea magistrale in Archeologia (Università di Roma, La Sapienza), disegnatrice

VOZA Ottavia
Collaboratore
architetto
Scuola di Specializzazione in beni archeologici/DiSPaC

AMATO Vincenzo
Collaboratore
georcheologo
Scuola di Specializzazione in beni archeologici/DiSPaC

PINTO Rita
Tecnico di Laboratorio
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC





Contacts
LONGO FaustoSCAFURO MICHELE
Settore ERC principale
SH6 The Study of the Human Past:Archaeology, history and memory
Sottosettore ERC e/o altri settori ERC
SH6_1 Archaeology, archaeometry, landscape archaeology
SH6_2 Prehistory and protohistory
SH5 Cultures and Cultural Production:Literature and philosophy, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies
SH5_11 Cultural heritage, cultural memory
Fonti di finanziamento e Sponsor
Il programma di ricerca è finanziato dall’Università di Salerno, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dall'Institute for Aegean Prehistory, dall'Università di Roma - Sapienza e da associazioni private (Amici di Minosse e Radamanto) e da Galdieri auto (Salerno).
Pubblicazioni più significative relative alla ricerca
- F. Longo, The Fortification Walls of Phaistos: Some Preliminary Considerations, in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE. Vol. 95 (2017), pp. 497-518, ISSN:0067-0081
- F. Longo, M. Bredaki, Phaistos Survey Project: from the Minoan Palace to the Classical and Hellenistic Town, in 11th International Cretological Congress Rethymno ΙΣΤΟΡΙΚΗΚΑΙΛΑΟΓΡΑΦΙΚΗΕΤΑΙΡΕΙΑΡΕΘΥΜΝΗΣVol. A2.1, pp. 23-43 ISBN:978-618-82325-2-5
- F. Longo, M. Bredaki, Phaistos Project. The Results of the Recent Surveys in the Land and in the Area of Phaistos (years 2011-2013), in Archaeological Work in Crete Rethymno University of Rethymno Vol.3, 2015, pp.453-464, ISBN:978-618-82325-2-5
- F. Longo, Phaistos Project. The Greek Polis in the Light of Recent Topographic Studies, in ARCHAEOLOGICAL WORK IN CRETE 3 Rethymno Faculty of Letters Publications, University of Crete, Ministry of Culture and Sports - Ephorate of Antiquities of Rethymnon, and the contributors Vol.3, 2015, pp.465-481, ISBN:978-618-82325-2-5
- F. Longo, Considerazioni preliminari sulla topografia della città greca di Festòs, in GÉOSCIENCES, ARCHÉOLOGIE ET HISTOIRE EN CRÈTE DE L’ÂGE DU BRONZE RÉCENT À L’ÉPOQUE ARCHAÏQUE Padova Ausilio, 2015, pp.159-182, ISBN:9788861250123