Ricerca | Focus della Ricerca
Approfondimenti su temi inerenti alla ricerca

La moneta di basso conto a Elea/Velia: uso e produzione
Studio, tutela e valorizzazione
Caselle in Pittari Archeological Project
Indagini per conoscere e valorizzare
Ricognizione, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio documentario della provincia di Salerno
Valorizzazione del patrimonio documentario
Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica
Schedatura del testo filosofico mediolation
Progetto Festòs
Ricerche archeologiche nella città e nella pianura occidentale della Messarà (Creta)
Progetto Paestum Insula 6_8
Scavo Scuola di Specializzazione in beni archeologici
Pontecagnano, l'abitato etrusco-sannitico
Ricerca, valorizzazione, didattica
Abellinum
Studio, tutela e valorizzazione
Ancient Appia Landscapes
Paesaggi culturali e nuove strade della conoscenza
Morire a Poseidonia-Paestum
Ricerche sulle necropoli urbane
ATLANTE COVID-19: TERRITORI E CONTAGIO IN ITALIA
Condizioni geografiche in epoca di pandemia
Linguaggi e pratiche della contemporaneità
Teatro, letteratura, cinema e musica
VASARI - Progetto di Valorizzazione Smart del Patrimonio Artistico Italiano (Cultural Heritage) PNR-2015-2020 ARS01_00456
Piattaforma per la valorizzazione, fruizione e gestione del patrimonio artistico
LA MONETA NELLA CAMPANIA ANTICA
Studio, conoscenza, valorizzazione
SFERA
Ricostruzione del concetto di mondo: educazione al cosmopolitismo
Ermeneutica del mondo contemporaneo
Europa, dialogo, arte e tecnologia digitale
Athenaion-Paestum
Scavo e studio
CROCEVIA DI IMPERI. La chiesa longobarda di Sant’Ambrogio a Montecorvino Rovella (Salerno)
Promozione della chiesa altomedievale di Sant'Ambrogio alla Rienna
Digital Humanities
Semantizzazione del testo filosofico
Fondo Cancian a Lacedonia (AV) – Carnevale a Eboli (SA) - “Medicina narrativa” postpandemia
Ricerca etnografica-laboratoriale su biografie
Testi e problemi della filosofia tardoantica, medievale e umanistica
Testi e problemi della filosofia tardoantica, medievale e umanistica
CulturalHeritage@UNISA
Il valore culturale del territorio
Pompei@UNISA
Piano della conoscenza realizzato dal DISPAC-UNISA nell'ambito del Grande Progetto Pompei (2016)
Mito e Natura
Dalla Grecia a Pompei
Progetto MaVe
I mattoni di Velia: produzione, caratteristiche, impiego
Paradigma Medievale
Attività di produzione editorialeconoscenza 4archeologia classica 4contesti archeologici 4valorizzazione 4scavi archeologici 3pompei 3storia della filosofia 3salerno 3arte 3archeologia 3paestum 3globalizzazione 3archeometria 3identità 3comunità 2poseidonia-paestum 2archeologia pubblica 2poseidonia 2letteratura 2realtà virtuale 2paesaggi 2archaeological contexts 2differenza 2età classica 2scuola medica salernitana 2sostenibilità 2cinema 2moneta spicciola 2teatro 2tecnologia 2