Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Research Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Le competenze scientifico-disciplinari riconducibili all’Area 11 si traducono in una costante attività didattica e di ricerca orientata all’analisi e allo studio delle diverse forme in cui è declinato il patrimonio culturale, caratterizzate da una costante contaminazione e interdisciplinarietà con tutti i settori scientifico-disciplinari afferenti al DiSPaC.

Le linee di ricerca, condotte attraverso attività e progetti di respiro multidisciplinare e internazionale, intendono approfondire l’ANALISI GEOGRAFICA DEI SISTEMI TERRITORIALI alle diverse scale, con particolare riferimento all’ambiente e all’assetto economico-sociale oltre che alla conoscenza e alla valorizzazione dei contesti di appartenenza dei beni culturali, la conoscenza dei FENOMENI STORICI del Medioevo, dell’Età moderna e contemporanea, con attenzione alle trasformazioni socio-politiche e istituzionali, la conoscenza delle FONTI ARCHIVISTICHE E DELLA STORIA DEL PATRIMONIO LIBRARIO (modi di produzione e di conservazione, sistemi di gestione, valorizzazione e trasmissione, paleografia e codicologia, biblioteconomia, archivistica generale e applicata, gestione dei servizi e dell’organizzazione del sistema archivistico e bibliotecario), l'estetica e i linguaggi dell'immagine e artistici, la conoscenza della STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO dell’Antichità, del Medioevo, dell’età umanistica, del mondo moderno e contemporaneo, e della sua conservazione e trasmissione e del PENSIERO FILOSOFICO NELLA SUA DIMENSIONE DI ATTUALITÀ E OPERATIVITÀ rispetto al mondo contemporaneo, con riferimento alla riflessione filosofico-teoretica ed ermeneutica, all'estetica e ai linguaggi dell'immagine, a quella di ambito etico, sociale, economico e giuridico-politico, alla comprensione filosofica della scienza, dell’epistemologia, del linguaggio e dei fenomeni simbolici e religiosi, del dialogo interreligioso, nonché la conoscenza dei SAPERI DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICI E PSICOLOGICI, quali i rapporti tra diversità culturali e organizzazione sociale, la trasmissione e la riproduzione dei movimenti culturali in forme identitarie collettive, lo studio dei processi cognitivi ed emotivi, le teorie della mente, lo statuto epistemologico della psicologia e delle scienze umane.

Members

AMODIO Teresa (M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA)Member
CAMMAROTA Gian Paolo (M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA)Member
CANTILLO Clementina (M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA)Member
CAPRIOLO Giuliana (M-STO/09 - PALEOGRAFIA)Member
COCCO Vincenzo (M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE)Member
D'ONOFRIO Giulio (M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE)Member
DE FILIPPIS Renato (M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE)Member
DE LUCA Maria Giuseppina (M-FIL/04 - ESTETICA)Member
DI DOMENICO Giovanni (M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA)Member
ESPOSITO Vincenzo (M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE)Member
GALDI Amalia (M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE)Member
GORRESE Anna (M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE)Member
MONACO Davide (M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA)Member
NAPOLI Maria Consiglia (M-STO/02 - STORIA MODERNA)Member
RUSSO Marco (M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA)Member
SERRA Mauro (M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI)Member
TAMBASSI Timothy (M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE)Member
TOMATIS Francesco (M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA)Member
VITALE Francesco (M-FIL/04 - ESTETICA)Member
ZACCARIA Raffaella (M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA)Member

Labs

Centro interdipartimentale di Filosofia Tardo-Antica, Medievale e UmanisticaFiTMU
Laboratorio ALPHANVS di Scienze del Medioevo fondato da Nicola Cilento ALPHANVS
Laboratorio di Antropologia "Annabella Rossi"Annabella Rossi
Laboratorio di Filosofia e Linguaggi dell'Immagine
Laboratorio Sistemi Informativi Geografici per l'Organizzazione del TerritorioS.I.G.O.T.