Research | Testi e problemi della filosofia tardoantica, medievale e umanistica
Research Testi e problemi della filosofia tardoantica, medievale e umanistica
Il progetto “Testi e problemi della filosofia tardoantica, medievale e umanistica” riunisce e coordina l’attività di ricerca di studiosi, ricercatori e specialisti dell’arco cronologico in oggetto. L’età tardoantica, medievale e umanistica è infatti caratterizzata, al netto delle differenze specifiche dei diversi autori e dei differenti contesti, dalla condivisione di alcuni elementi comuni e aggreganti. L’uso del latino e del greco, il lessico tecnico, gli strumenti filosofici, la prospettiva ermeneutico-teologica e metafisica sono infatti elementi che, pur con le specificità di ogni epoca, caratterizzano in modo continuo l’arco cronologico che va dalla speculazione neoplatonica (latina e greca) fino all’età dell’Umanesimo. Alla luce di tale comunanza, il progetto ha come finalità il coordinamento dei ricercatori di questi ambiti di studio, al fine di produrre risultati innovativi proprio grazie alla interazione di competenze diverse ma prossime, e al raffronto tra testi e contesti differenti ma affini.
Dalla interazione tra gli studiosi che prendono parte al progetto sono dunque sorte linee di ricerca che, affrontando singole tematiche, le analizzano nel loro sviluppo diacronico, verificando proprio l’assunto metodologico di base, vale a dire l’affinità metodologica, tematica ed epistemologica degli autori attivi nell’arco cronologico di interesse. Il progetto è coordinato nelle sue linee generali dal prof. Giulio d’Onofrio, ordinario di Storia della filosofia medievale, Direttore del Centro e del Laboratorio ALPHANUS, Coordinatore del Dottorato RAMUS. Lo sviluppo dei diversi segmenti del progetto è affidato alla responsabilità di singoli docenti. I segmenti attualmente attivi sono finalizzati alla produzione di:
- una storia del pensiero bizantino (sez. Sophia byzantina, resp. prof. Ernesto Mainoldi) in età tardoantica e medievale;
- una storia della filosofia del linguaggio (sez. Linee di ricerca di filosofia del linguaggio in età tardo-antica, medievale e umanistica, resp. prof.ssa Grazia Basile)
- una storia della triade neoplatonica (sez. La triade neoplatonica ‘substantia, virtus, operatio’: storia e metamorfosi, resp. prof. R. de Filippis)
- una storia della scientianel Medioevo (sez. Scienze sperimentali e descrittive, resp. prof. Fabio Seller)
Tutti i segmenti indicati hanno organizzato incontri seminariali di confronto tra i diversi membri e hanno in progetto la realizzazione di monografie che non solo si pongano come studi di riferimento rispetto ai singoli problemi affrontati ma mostrino concretamente la necessità di una interazione scientifica tra competenze di ambiti diversi e complementari.
Durata: 2016-in corso
Target immediato previsto per il 2020: Realizzazione di miscellanee, monografie e seminari relativi ai diversi segmenti del progetto
Partnership
Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’Università degli Studi di Napoli l’Orientale
Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’
Università di Roma Tor Vergata
Società Italiana per lo studio del Medioevo Latino (SISMEL) – Firenze
Università degli Studi di Pisa
Università degli Studi di Pavia
Università di Bari
Università Ca’ Foscari Venezia
Universidad de Malaga
Université de Tours
Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg
Team

D'ONOFRIO Giulio
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

BASILE Grazia
Responsabile
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

SERRA Mauro
Responsabile
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

DE FILIPPIS Renato
Responsabile
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

Ernesto S. Mainoldi
Responsabile
SISMEL (Firenze)

Fabio Seller
Responsabile
Università ‘Federico II’ Napoli

ABBATE Michele
Collaboratore
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

D'AMBROSI Mario
Collaboratore
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

TAMBASSI Timothy
Collaboratore
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

PALERMO GIUSEPPE
Collaboratore
dottorando
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

BISOGNO GIANMARCO
Collaboratore
dottorando
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

D'URSO RAFFAELLA
Collaboratore
dottorando
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

Roberto Melisi
Collaboratore Esterno
Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

Raul Caballero Sanchez
Collaboratore Esterno
Universidad de Malaga

Emiliano Fiori
Collaboratore Esterno
Università Ca’ Foscari Venezia

Stefano Perfetti
Collaboratore Esterno
Università degli Studi di Pisa

Antonella Sannino
Collaboratore Esterno
Università degli Studi di Napoli l’Orientale

Valeria Sorge
Collaboratore Esterno
Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

Massimiliano Lenzi
Collaboratore Esterno
scientifico
Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’

Michele Camillo Ferrari
Collaboratore Esterno
Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg

Fosca Mariani Zini
Collaboratore Esterno
Université de Tours

Michele Trizio
Collaboratore Esterno
Università di Bari

Gabriella Zuccolin
Collaboratore Esterno
Università degli Studi di Pavia

Cecilia Panti
Collaboratore Esterno
Università di Roma Tor Vergata





Contacts
D'ONOFRIO GiulioSettori ERC
- SH4 The Human Mind and Its Complexity Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind
SH4_12 Philosophy of mind, philosophy of language
SH4_13 Philosophy of science, epistemology, logic
- SH5 Cultures and Cultural Production Literature, philology, cultural studies, study of the arts, philosophy
SH5_9 Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics
SH5_11 History of philosophy
- SH6 The Study of the Human Past Archaeology and history
SH6_12 History of ideas, intellectual history, history of science and techniques
Fonti di finanziamento e Sponsor
Centro di Studi FiTMU
FARB dei docenti coinvolti
Pubblicazioni più significative relative alla ricerca
- R. de Filippis, Gli "Opuscula sacra" di Boezio: questioni irrisolte e nuove prospettive ermeneutiche, in “Rivista di filosofia neo-scolastica”, CVIII.3 (2016), pp. 565-596
- F. Seller, Aspetti della 'quantitas continuà nei 'Communia mathematicà di Ruggero Bacone, in «Archivio di storia della cultura», 2019, pp. 37-52
- E.S. Mainoldi, Byzantine Philosophy, Renaissance, in Encyclopedia of Renaissance Philosophy, ed. M. Sgarbi, Cham 2019
- G. Basile, Acquisire parole, acquisire saperi. Riflessioni su alcune pagine di Agostino, in Il linguaggio. Teoria e storia delle teorie. In onore di Lia Formigari, Napoli 2006, pp. 55-70