Paradigma Medievale

Research Paradigma Medievale

Paradigma Medievale

Sezione di progetti di ricerca del Centro FiTMU


Il progetto Paradigma Medievale racchiude e coordina le attività scientifiche ed editoriali del Centro FiTMU. Il progetto, attivato in collaborazione con l’editore Città Nuova di Roma, intende favorire l’approfondimento di temi legati alla storia del pensiero tra età tardo-antica, medievale e umanistica, mediante ricerche, pubblicazioni e altre iniziative di promozione e comunicazione culturale (conferenze e videoconferenze, audiodidattica, incontri promozionali, ecc.). Il progetto si articola in tre collane: Collationes, InstitutioneseTraditiones, ciascuna sottoposta a un processo di peer-review, secondo gli orientamenti condivisi dalla comunità scientifica internazionale. Le attività del progetto si strutturano in tre segmenti. Il primo segmento vede coinvolti i partecipanti al progetto, in qualità di Comitato editoriale, nel lavoro di selezione, verifica e valutazione dei testi che i diversi autori propongono per la pubblicazione. In questo segmento, il progetto lavora anche alla individuazione di temi e opere ritenute interessanti, al fine di costruire una politica editoriale e una programmazione di lungo respiro. Nel secondo segmento, i partecipanti al progetto sono impegnati, in qualità di Comitato redazionale, nella costruzione dei volumi, dalla redazione alla verifica della applicazione delle norme. Nel terzo segmento, infine, i partecipanti al progetto sono coinvolti nelle attività di promozione e divulgazione dei risultati del lavoro editoriale attraverso seminari, presentazioni editoriali e contenuti digitali. – Concepito e diretto da Giulio d’Onofrio per la casa editrice Città Nuova (Roma), Il progetto è finalizzato a produrre pubblicazioni scientifiche negli ambiti e nelle tematiche previsti dal settore, distribuiti in quattro collane: Collationes, Institutiones, Traditiones, Quaestiones (quest’ultima ancora in corso di allestimento. La produzione dei volumi di ciascuna collana è sottoposta a un processo di peer-review, secondo gli orientamenti accettati dalla comunità scientifica internazionale. I processi produttivi sono sostenuti dalla valutazione, verifica, normalizzazione metodicamente perseguita da un Comitato scientifico-editoriale composto in larga parte da studiosi che hanno conseguito il titolo di Dottore in ricerca presso il Dottorato RAMUS e presso altri enti internazionali collegati.

Struttura Dispac: Centro di Studi interdipartimentale FiTMU, Dottorato RAMUS, Laboratorio ALPHANUS

Durata: 2011 – in corso

Esiti pubblicati fino ad oggi

Collationes. Studi sul pensiero tardo-antico, medievale e umanistico

Collana diretta da Giulio d’Onofrio

  1. A. Bisogno, Sententiae philosophorum. L’alto Medioevo e la storia della filosofia, 2011
  2. G. Gambale, La lingua di fuoco. Dante e la filosofia del linguaggio, 2012
  3. P.F. de Feo, Il Cristo delle scuole. Il dibattito cristologico nella prima metà del secolo xii, 2012
  4. D. Monaco, Cusano e la pace della fede, 2013
  5. R. de Filippis, Le ragioni del diavolo. Otlone di Sankt Emmeram e la filosofia, 2015

Institutiones. Saggi, ricerche e sintesi di pensiero tardo-antico, medievale e umanistico

Collana diretta da Giulio d’Onofrio

  1. G. d’Onofrio, Vera philosophia. Studi sul pensiero cristiano in età tardo-antica, alto-medievale e umanistica, 2013
  2. R. de Filippis, Loquax pagina. La retorica nell’Occidente tardo- antico e alto-medievale, 2013
  3. G. d’Onofrio, Storia del pensiero medievale, 2013 (2011)
  4. Dialogus. Il dialogo fra le religioni nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico, a c. di M. Coppola, G. Fernicola, L. Pappalardo, 2014
  5. Princeps philosophorum. Platone nell’Occidente tardo-antico, medievale, e umanistico,a c. di M. Borriello e A. M. Vitale, 2016
  6. E. S. Mainoldi, Dietro ‘Dionigi l’Areopagita’. La genesi e gli scopi delCorpus Dionysiacum, 2018
  7. G. d’Onofrio, «Per questa selva oscura». La teologia poetica di Dante, 2020

Traditiones

Testi del pensiero tardo-antico, medievale e umanistico

Collana diretta da Armando Bisogno

  1. A. Bisogno, IlDe magistro di Agostino. Introduzione, testo, traduzione e commento, 2014
  2. F. Fiorentino,Il Prologo dell’Ordinatio di Giovanni Duns Scoto. Introduzione, testo, traduzione e commento, 2016
  3. L. Pappalardo,La Strega(Strix) di Gianfrancesco Pico. Introduzione, testo, traduzione e commento, 2017
  4. R. Fedriga – R. Limonta, Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina riguardo ai futuri contingentidi Guglielmo di Ockham. Introduzione, testo, traduzione e commento, 2019

Target: Sostegno e sviluppo di specifiche attività editoriali finalizzate alla pubblicazione e diffusione dei risultati scientifici delle attività di ricerca e formazione promosse e coordinate dal Centro. Pubblicazione di almeno due volumi l’anno, distribuiti fra le tre collane in cui si articola il Progetto, risultanti dalla discussione o dalla rielaborazione di tesi di dottorato, nonché da ricerche collettive (seminari) gestite da membri del Centro FiTMU

Partnership

Città Nuova Editrice

Team

foto di D'ONOFRIO Giulio

D'ONOFRIO Giulio

Responsabile Scientifico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di BISOGNO Armando

BISOGNO Armando

Responsabile Scientifico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di LOCASTO Claudia

LOCASTO Claudia

Responsabile
operativo

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale - assegnista di ricerca
foto di MONACO Davide

MONACO Davide

Responsabile
operativo

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di DE FILIPPIS Renato

DE FILIPPIS Renato

Responsabile
operativo

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di TAMBASSI Timothy

TAMBASSI Timothy

Responsabile
operativo

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di BORRIELLO Maria

BORRIELLO Maria

Collaboratore Esterno

Dottori di ricerca non incardinati
foto di SORDILLO Antonio

SORDILLO Antonio

Collaboratore Esterno

Dottori di ricerca non incardinati
foto di PAPPALARDO Lucia

PAPPALARDO Lucia

Collaboratore Esterno

Dottori di ricerca non incardinati - ex assegnata di ricerca
foto di SALSANO Michela

SALSANO Michela

Collaboratore Esterno

Dottori di ricerca non incardinati
foto di GIANNETTA Melissa

GIANNETTA Melissa

Collaboratore Esterno

FotoLogo alphanus

Contacts

D'ONOFRIO Giulio


Settore ERC principale

SH5 Cultures and Cultural Production


Sottosettore ERC e/o altri settori ERC

SH5_6 Philosophy, history of philosophy

Fonti di finanziamento e Sponsor

Centro di Studi FiTMU, Dottorato di ricerca RAMUS (curricul. 2), fondi PRIN, Farb ecc. di cui sono responsabili i docenti coinvolti nei processi editoriali; co-finanziamento da parte dell’editore Città Nuova in base a convenzioni con il Centro, contratti direttoriali e contratti individuali per i singoli autori

Keywords

filosofiastoria della filosofiamedioevotarda antichitàumanesimoeditingpubblicazioni

Social