Research | Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica
Research Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica
Il progetto ha come finalità la promozione e la diffusione degli strumenti di analisi testuale delle opere filosofiche mediolatine. Sulla base della collaborazione con la sezione ‘Digital Humanities’ del Centro FiTMU e con il gruppo ‘PON – Dottorato industriale’ attivo nel Curriculum 2 del Dottorato RAMUS, il progetto sperimenta l’utilizzo della schedatura/semantizzazione del testo per fornire, delle diverse opere, una maggiore intelligenza. Il presupposto del progetto è infatti l’assoluta scientificità, esattezza e rigore con i quali il mondo medievale utilizzava, in ambito filosofico, il linguaggio tecnico. Tale condizione fa sì che una analisi lemmatica e contestuale restituiscano tutto lo spetto di significati dei vari termini e la loro più esatta pregnanza.
Il progetto si sviluppa attraverso incontri e seminari durante i quali a studenti, laureandi, dottorandi e ricercatori vengono illustrate le tecniche di lettura del testo filosofico medievale, le strategie di lemmatizzazione, i tag dell’ontologia formale di riferimento e le piattaforme utili alla condivisione dei lavori prodotti.
Durata: 2020-2022
Team

BISOGNO Armando
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria ?Scuola Medica Salernitana?/DIPMED

D'ONOFRIO Giulio
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

BISOGNO Armando
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

DE FILIPPIS Renato
Responsabile
operativo
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

TAMBASSI Timothy
Responsabile
operativo
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Contacts
D'ONOFRIO GiulioSettore ERC principale
SH5 Cultures and Cultural Production
Sottosettore ERC e/o altri settori ERC
SH5_6 Philosophy, history of philosophy
Pubblicazioni più significative relative alla ricerca
- G. D’Onofrio, "Quel nome che (non) è nihil". L'idea del nulla secondo Giovanni Scoto. In Il nihilnell'alto Medioevo, Roma 2017, pp. 171-199
- G. D’Onofrio, Leggere Anselmo, in Anselmo d’Aosta e il pensiero monastico medievale, pp. 17-76 Turnhout, Belgium 2017, pp. 17-76
- R. de Filippis, The Letters of the young Peter Damian: Rhetoric and Reform in the 11 th Century, in «Schola salerniata. Annali», 2019, pp. 7-23
- A. Bisogno, La 'metafisica dell'ordine' come consolatiofilosofica in Agostino, Boezio e Gregorio Magno, in «Rivista di filosofia neoscolastica», pp. 259-279