Research | SFERA
Research SFERA
Il progetto si basa sulla ricostruzione del concetto di mondo, nei suo aspetti filosofici, scientifici e culturali. L’obiettivo è utilizzare questa ricostruzione per sviluppare un programma di educazione al cosmopolitismo, che includa il tradizionale significato politico del termine in un orizzonte filosoficamente più ampio, in grado di dare un senso nuovo al termine, anche sul piano applicativo.
Se letto alla luce del termine “cosmo”, che è unità ideale di differenze reali e irriducibili, il cosmopolitismo cessa di indicare un generico universalismo per assumere il senso “cosmico” di appartenenza a un tutto dinamico, composto da forze diverse che vanno equilibrate con varie strategie. Così inteso, cosmopolitismo è: 1) lo sviluppo di una consapevole appartenenza al genere umano, inteso come comune denominatore fisico e morale; 2) lo sviluppo di una coscienza ecologica, incentrata sulla cura per i beni comuni materiali e immateriali, in un intreccio di locale e globale; 3) l’elaborazione in prima persona di questa consapevolezza, da mediare con la concreta appartenenza a gruppi, nazioni, etnie, contesti geografici; 3) lo sviluppo di istituzioni e programmi internazionali che favoriscano la cooperazione e il pluralismo culturale, sullo sfondo dei fattori conflittuali che caratterizzano i rapporti umani.
Questi quattro punti possono sintetizzarsi attraverso l’immagine cosmologica della sfera, costituita a sua volta di cerchi concentrici più piccoli che terminano virtualmente in un punto centrale: l’individuo, punto d’intersezione tra micro e macrocosmo. Un’immagine classica, da rileggere alla luce dei cambiamenti dell’epoca globale, dove per un verso c’è effettiva interconnessione di livelli, per un altro c’è la loro disarticolazione in micromondi paralleli e autarchici.
Muovendo dalla tradizione cosmologica - che ha unito scienza e riflessione filosofica per elaborare una rappresentazione unitaria della Terra e del Cielo, con effetti sulla condotta umana – il progetto intende fornire degli strumenti per una “educazione cosmopolitica”. Attraverso competenze interdisciplinari ci si propone di valorizzare il patrimonio concetti, immagini, simboli cosmologici, per fornire visioni teoriche e strategie pratiche che superino la visione astrattamente universalistica del cosmopolitismo. L’obiettivo è piuttosto un “cosmopolitismo radicato” (A.K. Appiah), basato sull’intreccio di territori, regioni, comunità, che via via si estendono sino alle leggi fisiche e biologiche. Noi ci muoviamo sempre in questo intreccio, ma non sempre ne siamo consapevoli e ne abbiamo un quadro unitario.
Il prodotto finale della ricerca si articolerà dunque in due direzioni. Partendo dal dibattito teorico sul cosmopolitismo, la prima fornirà un quadro dei principali modelli cosmologici della tradizione europea, alla luce di alcune domande fondamentali: come viene pensata la totalità nei diversi modelli di mondo (mondo cosmico, mondo terrestre, mondo naturale, mondo storico)? Come viene articolata la coesistenza interumana e il rapporto uomo-natura? Quali strumenti logici, linguistici e simbolici vengono utilizzati per armonizzare le differenze? Quali codici di condotta e quali finalità comuni sono stati sviluppati per rafforzare il senso di appartenenza a uno stesso mondo?
La seconda linea di ricerca configurerà un programma di educazione al cosmopolitismo, nel senso indicato, sia al livello scolastico che universitario, avvalendosi anche dell’uso di strutture laboratoriali, al fine di analizzare dati e di simulare percorsi didattici mirati.
L’impatto della ricerca sta nel favorire il confronto tra studi umanistici e studi scientifici, necessario per parlare adeguatamente del concetto di mondo/cosmo. E sta altresì nel proporre un programma educativo sperimentale, teso ad aggiornare la “educazione civica” ̶ di cui viene oggi opportunamente riconosciuta la centralità ̶ nella prospettiva cosmologica delineata, adeguata all’età globale.
Durata: 2019 - in corso
Partnership
Società filosofica italianaHelmuth Plessner Gesellschaft
Alexander von Humboldt Stiftung
Philologisches Seminar, Universität Tubingen
UNED (Universidad nacional de educacion a distancia)
Team

RUSSO Marco
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

CANTILLO Clementina
Responsabile
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

TARANTO Domenico
Collaboratore
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

CAMMAROTA Gian Paolo
Collaboratore
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

SERRA Mauro
Collaboratore
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

ABBATE Michele
Collaboratore
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

Melissa GIANNETTA
Collaboratore

Dean KOMEL
Collaboratore Esterno
University of Ljubljana, Humanistic Institute of Nova Revija

Joachim FISCHER
Collaboratore Esterno
Technische Universität Dresden, Institut für Soziologie

Franco FERRARI
Collaboratore Esterno
Università di Pavia, Dipartimento di studi umanistici

Javier San Martìn
Collaboratore Esterno
Universidad nacional de educacion a distancia, Madrid

Soraya NOUR
Collaboratore Esterno
Universidad Nova de Lisboa, Centre of Philosophy

Claudia LO CASTO
Collaboratore Esterno
Universität Tubingen, Philologisches Seminar

FUSCO Paolo
Tecnico di Laboratorio
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC

Contacts
RUSSO MarcoCANTILLO Clementina
Settore ERC principale
SH5_6 Philosophy, history of philosophy
Sottosettore ERC e/o altri settori ERC
SH2_9 Global and transnational governance, international studies
SH2_4 Myth, ritual, symbolic representations, religious studies
SH4_10 Philosophy of mind, epistemology and logic
SH4_11 Education: systems and institutions, teaching and learning
SH5_11 Cultural heritage, cultural memory
Fonti di finanziamento e Sponsor
- Fondi Farb (Università degli Studi di Salerno/DISPAC)
- Laboratorio di Filosofia e linguaggi dell’immagine
Pubblicazioni più significative relative alla ricerca
- C. Cantillo, La dinámica histórica entre energía mediterránea y pensamiento del norte, in La brújula hacia el sur. Estudios sobre filosofía meridional, Eds. P. Badillo O’ Farrel e J.M. Sevilla Fernández, Madrid 2016, pp. 87-100
- C. Cantillo, Acerca de filosofía y relación entre las culturas: algunas observaciones sobre Ortega y Gasset, in Magister et discipuli: filosofía, historia, política y cultura, Bogotà 2016, pp. 117-128
- M. Russo, Il mondo. Profilo di un’idea, Milano-Udine 2017
- M. Russo, Cosmologia e umanesimo in Kant, Palermo 2020
- M. Serra, Retorica, argomentazione, democrazia. Per una filosofia politica del linguaggio, Roma, 2017